Chi siamo
Chi è FIAGOP
FIAGOP, LA RETE NAZIONALE CONTRO IL CANCRO PEDIATRICO è stata fondata nel 1995 con l’obiettivo di creare sinergie tra le Associazioni confederate e assicurare una rappresentanza istituzionale sia a livello nazionale che internazionale, presso enti pubblici e privati, allo scopo di migliorare e potenziare i servizi nell’ambito dell’oncoematologia pediatrica italiana, garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumore o leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e alle loro famiglie il sostegno necessario.
Le Associazioni federate sorte nel tempo in modo capillare
sul territorio nazionale, hanno tutte la comune consapevolezza che le sole
cure mediche debbano essere
integrate da attività di supporto di più ampio raggio come reparti
a misura di bambino, sale giochi, scuola in ospedale; sono attive
tradizionalmente con azioni di sostegno ai reparti
facendosi direttamente carico del sostegno psicologico della copertura
di borse di studio (per medici, biologi, ricercatori).

Nella maggior parte dei casi, inoltre, forniscono accoglienza e ospitalità gratuite per quelle famiglie che si vedono costrette a lasciare la propria casa per periodi spesso anche lunghi. Obiettivo portante è la qualità di vita dei bambini e dei ragazzi che si ammalano, affinché possano guarire e guarire bene.
Altro fondamentale impegno delle Associazioni è quello della ricerca scientifica volta ad individuare nuove e più efficaci terapie e farmaci specificamente studiati per i bambini e gli adolescenti o giovani adulti.
L’ obiettivo comune resta la qualità di vita dei bambini e dei ragazzi che si ammalano, perché a tutti possa essere garantito l’accesso alle cure migliori per raggiungere la guarigione.

Tutte le Associazioni federate sono fondate e gestite da Genitori e Guariti con lo scopo di sostenere le famiglie e i bambini durante il percorso della malattia. Esse operano presso gran parte dei centri di Oncoematologia Pediatrica aderenti ad AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia pediatrica - www.aieop.it) e si occupano di:
-
assistere i bambini malati e le loro famiglie
-
supportare i centri di cura presso cui operano
-
promuovere la ricerca nel campo dell'oncoematologia pediatrica
-
informare e sensibilizzare le persone sui tumori e le leucemie nei bambini e sulle conseguenze psicologiche e sociali

La natura stessa di queste associazioni, ovvero il fatto che sono nate e guidate soprattutto da genitori di bambini malati di cancro, è garanzia di un impegno profondo nei confronti della causa per cui operano, ovvero la difesa dei diritti dei bambini e delle loro famiglie. Al tempo stesso, hanno saputo coinvolgere altri interlocutori e sostenitori e così crescere e rafforzarsi
La Federazione opera per garantire ai bambini e agli adolescenti malati di tumori solidi o leucemie il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e alle loro famiglie il sostegno necessario: durante tutto il percorso terapeutico, dall'esordio al follow up a lungo termine. Negli ultimi anni all'interno della Federazione è cresciuto il ruolo dei Guariti ai quali Fiagop si impegna a dar voce e a sostenere le loro istanze, assolvendo così pienamente il compito di rappresentanza di Genitori e di Guariti.

Attualmente, in ottemperanza alla sua Mission, FIAGOP siede in rappresentanza dei pazienti dell’oncologia pediatrica:
- nel tavolo di Coordinamento Funzionale della Rete Nazionale dei Tumori Rari, istituita dal Ministero della Salute presso AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali)
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
FIAGOP organizza ogni anno:

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile (ICCD, International Childhood Cancer Day), il 15 febbraio, numerose iniziative su tutto il territorio nazionale - www.giornatamondialecancroinfantile.it

convegni nazionali sui temi dell’oncoematologia pediatrica

a settembre, il mese internazionale dell’oncologia pediatrica, una settimana di eventi di sensibilizzazione - www.accendidoro.it



ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
FIAGOP organizza ogni anno:

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile (ICCD, International Childhood Cancer Day), il 15 febbraio, numerose iniziative su tutto il territorio nazionale - www.giornatamondialecancroinfantile.it

convegni nazionali sui temi dell’oncoematologia pediatrica

a settembre, il mese internazionale dell’oncologia pediatrica, una settimana di eventi di sensibilizzazione - www.accendidoro.it