Il 22 settembre si è tenuta la cerimonia di apertura del Congresso dell’Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica tenutosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
All’apertura del congresso, avvenuta da parte della presidenza AIEOP, il presidente Aglietti ha portato il saluto della FIAGOP dopo i saluti introduttivi della Rettrice dell’Università Cattolica di Roma e del presidente dell’Ospedale Bambin Gesù.
“Gentili dottoresse e dottori, autorità, rappresentanti delle istituzioni civili e religiose grazie per aver invitato al Vs congresso la federazione delle associazioni di genitori e guariti che ho l’onore di presiedere da alcuni mesi. Consentitemi un particolare, affettuoso saluto alla Vs presidente la dottoressa Angela Mastronuzzi. Quest’anno è un anniversario “tondo” (il 50°) e il Vs congresso si svolge mentre la FIAGOP sta dando vita al Settembre d’oro, una serie di manifestazioni ed eventi per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul cancro infantile. In particolare saranno illuminati giallo-oro alcuni monumenti e palazzi storici in varie città d’Italia tra cui il Colosseo a Roma e il Davide di Michelangiolo a Firenze.
A nome di tutte le famiglie che vivono accanto ai loro figli il difficile percorso della malattia oncologica e a nome dei guariti, desidero esprimere la nostra più profonda gratitudine per il vostro impegno, la vostra competenza e la dedizione con cui ogni giorno curate non solo i bambini e gli adolescenti, ma anche i loro sogni, le loro paure e le loro speranze.
Questo congresso annuale rappresenta un importante momento di confronto scientifico ed è anche un’occasione per rafforzare quella rete di umanità che rende la pediatria oncologica un ambito unico, dove la scienza incontra la vita in tutta la sua fragilità e forza.
Sono un genitore. Uno tra tanti che, da un momento all’altro, ha sentito parole e frasi incomprensibili, parole frasi e che non avrebbe mai voluto sentire: “suo figlio ha un ……oma” e ne ha dovuto imparare il significato.
Ho visto un bambino diventare paziente e poi guarito. Ho visto adolescenti mettere in pausa sogni, progetti, scuola, amicizie. Altri li ho visti scomparire. In mezzo a tutto questo, ho incontrato anche voi: medici, infermieri, ricercatori che avete fatto della speranza una professione. Ma oggi sono qui per chiedervi qualcosa in più. Non solo di curare, ma di continuare a cercare. Di investire ogni sforzo nella ricerca, nella prevenzione, in terapie sempre più efficaci e meno invasive.
Perché guarire non basta.
Perché i bambini oncologici hanno diritto non solo a sopravvivere, ma a vivere una vita piena, normale, libera.
Vi chiediamo, come genitori e guariti, di non smettere mai di porvi domande, di sfidare i limiti della scienza, e di lavorare insieme affinché un giorno la parola “cancro” non tolga più l’infanzia, l’adolescenza e la vita a nessuno. In questa lotta, in questa sfida la FIAGOP sarà al Vs fianco e Vi supporterà cercando di andare anche oltre le proprie possibilità contingenti. E’ in questa ottica che stiamo preparando insieme a AIEOP e FAVO il primo rapporto sull’oncologia pediatrica italiana che sarà presentato il 28 ottobre pomeriggio nella sala del Refettorio della Camera dei Deputati.
Vi ringrazio di nuovo e Vi auguro buon lavoro.”
A questo saluto son seguiti quello della Fondazione Veronesi e della Società Italiana di Pediatria.
Nel pomeriggio del 23 sempre in seno al Congresso si è tenuta l’assegnazione dei Premi Aieop finanziati da alcune federate Fiagop: Peter Pan ODV, Associazione Chiara Paradiso, Associazione Arcobaleno Marco Iagulli, Noi per Voi ODV, Agbalt e Apleti ODV.
Tutte le Federate hanno scelto di sostenere questi premi che incentivano i nostri medici.
In particolare per l’Associazione Apleti di Bari questo Premio è dedicato alla memoria di Alessandro Scialpi.
