
Le iniziative italiane a cura di FIAGOP, in collaborazione con AIEOP. Il 15 febbraio si celebra nel mondo l’International Childhood Cancer Day - ICCD, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, un momento globale per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti con il cancro, ai guariti, alle famiglie, e loro caregivers. Con questa Giornata si promuovono temi e sfide rilevanti per il cancro infantile, per sottolineare l’impatto che la malattia ha sulla società nel suo complesso, ribadendo la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini e ragazzi malati, ovunque nel mondo.Nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni, purtroppo, il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita: ogni tre minuti, nel mondo, un bambino o un ragazzo muore.
Una grande rete a supporto dei pazienti dell’oncoematologia pediatrica
La Giornata è stata istituita dall’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità e in particolare l’evento annuale, così come è celebrato attualmente, è promosso da Childhood Cancer International (CCI), la rete globale di oltre associazioni di genitori e di guariti da cancro pediatrico, attiva in più di 90 paesi e 5 continenti, la più grande rete esistente nel mondo a supporto dei pazienti con il cancro pediatrico e i loro familiari. FIAGOP ne è uno dei membri fondatori.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile la federazione FIAGOP, che rappresenta, sul piano nazionale, la comunità italiana di 32 associazioni di genitori di bambini e ragazzi oncoematologici, malati e guariti, darà vita a tre iniziative di sensibilizzazione, in collaborazione con AIEOP, Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica, e, nello specifico: Mercoledì 15 febbraio organizza a Roma il convegno:
Un impegno per l’oncologia pediatrica - Diritti ed esigenze dei pazienti durante e dopo le cure
L’incontro, che si terrà dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, mira ad approfondire in apposite sezioni dedicate i fondamentali aspetti medico scientifici dei tumori pediatrici, quelli connessi all’organizzazione della sanità, gli aspetti psico-sociali, che anche necessitano di urgenti misure finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei piccoli pazienti e degli ex pazienti.
Questi temi saranno trattati attraverso i contributi degli oncologi pediatri che fanno riferimento ai centri AIEOP presenti sul territorio nazionale, e di esponenti della realtà associativa FIAGOP, che porteranno all’attenzione della platea dei parlamentari e delle istituzioni presenti le esperienze e le istanze dei pazienti, dei guariti e delle loro famiglie.
Infine, FIAGOP invita ad aderire all’iniziativa internazionale #throughourhands, lanciata sul sito istituzionale internazionale della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, che pone l’accento sulla necessità urgente di migliorare le percentuali di guarigione nei paesi a basso reddito. Collegandoci al sito www.iccd.care sapremo come lasciare l’impronta della “nostra” mano in difesa dei diritti di tutti i pazienti pediatrici che si ammalano di cancro in ogni parte della terra: il diritto a una tempestiva diagnosi con l’accesso alle cure più avanzate.Per ulteriori informazioni sulla Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile e per conoscere tutti gli appuntamenti in Italia consultare sito: www.giornatamondialecancroinfantile.it
Dal 13 al 19 febbraio promuove la quinta edizione di “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”. Le associazioni metteranno a dimora piante di melograno - Punica granatum - in molti paesi e città, un’attività green per seminare germogli di solidarietà per l’oncoematologia pediatrica, anche organizzando piccole cerimonie presso ospedali, giardini pubblici, scuole, con la partecipazione dei pazienti e delle loro famiglie, dei medici e del personale sanitario, in collaborazione con rappresentanti delle istituzioni e stakeholders a vario titolo vicini alla causa.
Sui melograni fiorirà un anticipo di primavera: “i rami si vestiranno di messaggi di speranza e vicinanza dedicati a tutti i bambini e ragazzi che hanno contratto il cancro, in ogni parte del mondo, e di amore nel ricordo di chi ha perso la sua battaglia. Per partecipare “da casa” basta un pizzico di fantasia, possiamo scattare un selfie solidale accanto ad un melograno oppure al suo frutto, da condividere sui social utilizzando l’hashtag #DiamoRadiciAllaSperanza”
Dal 13 al 19 febbraio promuove “Ti voglio una sacca di bene”, iniziativa dedicata alla donazione di sangue e piastrine che le associazioni organizzano presso i principali centri trasfusionali degli ospedali di riferimento. In Italia, ogni anno si ammalano di leucemia o tumore circa 1500 bambini e 900 adolescenti. Il bambino leucemico, come quello in terapia per un tumore, è a rischio di infezioni per abbassamento dei globuli bianchi, ma soprattutto di emorragie per abbassamento delle piastrine e gravi anemie.
Si rendono allora necessarie trasfusioni di sangue, che deve quindi essere sempre disponibile. Il sangue è un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie oncologiche, per questo Fiagop invita a partecipare agli appuntamenti sul territorio e a donare con regolarità affinché le scorte necessarie siano sempre disponibili.
Presso i centri trasfusionali coinvolti saranno disponibili le cartoline “Ti voglio una sacca di bene” con cui scattare un selfie da condividere sui social preferiti utilizzando gli hashtag
#UnaSaccadiBene #IostoconFiagop
TUMORI PEDIATRICI: Affrettiamo il passo verso la ricerca!FIAGOP - Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, ha lanciato la quinta campagna Accendi d’Oro, Accendi la speranza. Fino al 25 settembre l’Italia, al pari del resto del mondo, si illumina di luci dorate per i diritti dei bambini e degli adolescenti malati di cancro, saranno donati nastrini dorati per celebrarne il coraggio, sarà attiva la raccolta di sangue, di emocomponenti e di midollo dal nome “Ti voglio una sacca di bene”. E il 16 ottobre ha in programma “Io Corro per Loro – Bambini senza cancro”, a Roma, a Villa Borghese, e ovunque connessi nel mondo, per raccogliere fondi da destinare al bando europeo per progetti di ricerca Fight Kids Cancer 2022. Con il patrocinio e la collaborazione attiva di: Roma Capitale, Regione Lazio, AIEOP, CONI, FIDAL, CIP, FISPES, ACSI, ANCI, ADMO, FIDAS.
“Siamo tutti consapevoli che c’è una situazione di difficoltà economica contingente molto difficile, ma facciamo tutti un piccolo sforzo e raccogliamo comunque il più possibile per garantire a tutti i bambini e i ragazzi malati di cancro il diritto di essere curati con farmaci studiati apposta per loro, più efficaci e meno tossici”
Info: www.accendidoro.it - www.iocorroperloro.it
#Accendidoro #GoGold #IoCorroPerLoro #IoCorroConFiagop #UnaSaccadiBene
Questa iniziativa è dedicata alla donazione di sangue, plasma, piastrine, e alla donazione di midollo osseo. L’invito è quello di recarsi presso i centri trasfusionali dei territori di appartenenza, previo appuntamento, ed è rivolto ai volontari delle associazioni coinvolte ma anche a tutta la cittadinanza.
“Ti voglio una sacca di bene” ha l’obiettivo di donare in particolare per l’oncoematologia pediatrica: il sangue è un dono prezioso nei momenti più difficili delle terapie ematoncologiche, ma non solo. Ad ogni donatore verrà consegnato un diploma di partecipazione con cui potrà scattare un selfie da condividere sui social preferiti, utilizzando gli hashtag
#UnaSaccadiBene #IostoconFiagop
Negli splendidi giardini di Villa Borghese, Fiagop invita a partecipare alla seconda edizione di “Io Corro per Loro – Bambini senza cancro”, una corsa o una piacevole passeggiata per sostenere il bando di ricerca europeo Fight Kids Cancer con le donazioni versate dai partecipanti. Si potrà partecipare anche “connessi”, percorrendo l’itinerario preferito, in Italia e nel mondo.
Per tutti l’iscrizione si effettua sul sito www.iocorroperloro.it. I bambini fino ai 10 anni possono partecipare gratuitamente. Interverranno campioni sportivi e molti ospiti. Ai nastri di partenza, l’atleta paralimpica e artista Annalisa Minetti, madrina della corsa. Sarà per tutti una mattina di festa, ricca di emozioni positive. Varie iniziative di animazione saranno rivolte ai bambini, con la partecipazione degli eroi a quattro zampe accompagnati dai loro fantastici conduttori della Scuola Italiana Cani Salvataggio.Il meccanismo di iscrizione è tanto semplice quanto ingaggiante, e fa dei partecipanti i veri fundraiser dell’evento! Ogni donazione sarà visibile e ogni donatore riceverà una lettera di ringraziamento e la ricevuta (essendo le donazioni deducibili ai fini fiscali). L’intero ammontare delle donazioni sarà devoluto da Fiagop al programma Fight Kids Cancer, i costi organizzativi sono sostenuti dagli sponsor vicini alla missione della federazione.
L’Italia non sarà l’unico Paese a correre per la ricerca! Analoghe corse sono in programma nell’ultimo fine settimana di settembre anche a Parigi, Bruxelles e Città del Lussemburgo, con lo stesso obiettivo di raccogliere fondi a sostegno del bando Fight Kids Cancer 2022. Sono promosse da associazioni di genitori e pazienti con cui FIAGOP per l’Italia partecipa al progetto: Imagine For Margo - Francia, Fondatioun Kriibskrank Kanner - Lussemburgo, Kick Cancer Foundation - Belgio.“Con Io Corro per Loro 2022, FIAGOP auspica di portare un sensibile contributo italiano a sostegno del bando europeo Fight Kids Cancer, e di contribuire a superare il successo totale dell’edizione 2021, che ha raccolto globalmente tra i paesi europei partecipanti circa 3.5 milioni di Euro. Quest’anno l’obiettivo comune è di arrivare a 4 milioni.
Invitiamo tutti a correre numerosi al nostro fianco, salviamo la vita dei bambini malati di cancro, e fa bene alla salute!”
Digitalvis 2020